Skip to content

Il mercato Ittico si trova in Via Giovanni Poli, 1, 30015 Chioggia VE

COME RAGGIUNGERCI:
Automezzi superiori ai 35 ql. provenienti da Ravenna o Venezia – Padova (strada E55 – SS 309 Romea) seguire le indicazioni per Chioggia/Sottomarina/Lungomare Adriatico (vedi indicazioni Mercato ittico) Isola dell’Unione.
Automezzi inferiori ai 35ql., in alternativa a quanto sopra, seguire le indicazioni Chioggia Centro, raggiungere Corso del Popolo e in prossimità della Chiesa di S. Giacomo svoltare a destra, proseguire per 200 m. c.a.

L’attuale Mercato Ittico all’ingrosso viene inaugurato nel 1960. Il manufatto è costruito sull’Isola Cantieri tra i due ponti canale del Lusenzo e San Domenico ed è collegata, grazie all’imbonimento di un breve tratto di canale, al ponte translagunare che unisce Chioggia a Sottomarina.

Dispone di una superficie complessiva di circa 11.000mq, la metà dei quali coperti da un ampio padiglione centrale dove avvengono le contrattazioni. L’operatività esterna è invece garantita da due grandi piazzali laterali scoperti delimitati dalle banchine dove attraccano i pescherecci, direttamente dai porti canale.

Tre nuove palazzine, demolite e poi ricostruite a due piani (1996/1997 anni di ristrutturazione di tutto il mercato), poste all’ingresso del Mercato ospitano gli uffici della Direzione, della Cassa di Mercato, del Servizio di Vigilanza, la Sala Riunioni, gli uffici dei Veterinari, il bar ristoro, la Carovana Facchini, i servizi igienici.
Il rifornimento di ghiaccio in Mercato è assicurato da tre ditte concessionarie di box-deposito all’interno del Mercato che riescono a fornire tempestivamente ogni operatore secondo le diverse necessità.

A Nord del Mercato, disposti su due file, e al piano terra delle nuove palazzine, trovano allocazione 45 box-magazzino, dati in concessione ad altrettanti commercianti locali e non.

All’interno della sala delle aste, su due file contrapposte, sono ricavati 14 “posteggi” di vendita con annesso box-magazzino, di circa 150 mq. ciascuno, 4 dei quali in concessione alle cooperative della pesca e 10 a ditte societarie miste.
Già negli anni sessanta presso il Mercato venivano commercializzati prodotti ittici locali: di mare, delle valli da pesca e dei vicini fiumi.  Col passare degli anni nuove opportunità commerciali hanno consentito l’aumento dei prodotti ittici di provenienza nazionale ed estera. Così con l’insediamento delle prime ditte di lavorazione e trasformazione di prodotti ittici freschi e congelati, si ebbero i primi grossi investimenti di capitale da parte delle aziende che consentirono l’allestimento di numerosi allevamenti di cozze nella Laguna Veneta  meridionale e i primi centri di stabulazione e di raccolta per molluschi bivalvi.

Il fatto che nel Mercato Ittico di Chioggia, si commercializzino contemporaneamente prodotti locali e di importazione comporta un grande interesse da parte di commercianti, provenienti da località anche molto lontane. Oggi vengono commercializzate nel Mercato tutte le specie e le qualità di prodotti freschi, conservati, refrigerati, trasformati, lavorati, affumicati, essiccati, ecc., provenienti da tutti i Paesi del Mondo. Tale caratteristica rappresenta la peculiarità di un grande Mercato: la concentrazione di quantitativi ingenti di prodotti ittici e l’ampia gamma di prodotti garantisce sempre un approvvigionamento soddisfacente a beneficio dei commercianti.
Il mare, la laguna, le valli da pesca, gli allevamenti in laguna e a mare di molluschi bivalvi come doni naturali e l’esercizio da parte della Marineria di Chioggia di tutti i tipi di pesca possibili (strascico, volante, coccia, rapido, turbosoffiante, nasse, palangari, reti da posta fisse, cogoli, ecc.) permettono l’apporto al mercato di una vasta gamma di prodotti ittici freschi.

Nel Mercato Ittico all’Ingrosso di Chioggia si effettuano due tornate di vendita giornaliere, una alla mattina ed una al pomeriggio. Il sistema amministrativo del Mercato permette la riscossione delle vendite, direttamente allo sportello della Cassa Mercato, da parte dei conferitori ittici (pescatori e venditori); lo sportello bancario è accessibile sia il mattino che il pomeriggio.

La garanzia della riscossione immediata delle vendite e le altre caratteristiche del mercato indicate sopra fanno sì che il Mercato di Chioggia rappresenti sempre un punto di riferimento nazionale ed europeo nella commercializzazione dei prodotti ittici.

en_USEnglish